Corso di Antiaggressione Femminile
- Prevenzione;
- Psicologia ed aspetti emotivi dello scontro;
- Acquisizione delle capacità tecniche necessarie a colpire i punti vulnerabili dell’aggressore nel modo migliore e più efficace;
- Analisi delle principali modalità di aggressione: prese, colpi, lotta al suolo;
- Allenamento intensivo delle situazioni fondamentali di aggressione / reazione.
Un percorso che illustra come prevenire le situazioni maggiormente a rischio, descrive gli aspetti psicologici ed emotivi dell’aggressione ed accompagna le allieve alla scoperta delle proprie reali capacità difensive ed offensive attraverso una pratica intensa ma alla portata di tutte, senza limiti di età e condizione fisica.
I corsi di Antiaggressione femminile sono rivolti a donne di qualsiasi età, non sono corsi di fitness né di preparazione atletica. Il lavoro fisico è stato studiato per poter essere affrontato senza difficoltà da chiunque, indipendentemente dall’età, grado di allenamento, struttura fisica.
Il programma affronta ogni aspetto della sicurezza. L’arma numero uno è quella che permette di evitare l’aggressione: la prevenzione.
L’allieva impara quindi a sviluppare una mentalità difensiva che porterà con sè per tutto il resto della vita.
Se, nonostante la prevenzione, il pericolo si presenta, allora si passa alla “difesa fisica”. Partendo dalla posizione in piedi, si apprendono alcuni colpi molto semplici ed efficaci portati con le mani, i gomiti, e le ginocchia.
“difesa fisica a terra”. Calci a vari bersagli del corpo dell’aggressore, che si può trovare in piedi o a terra. Acquisizione di una buona familiarità col movimento al suolo utile per togliersi di dosso l’aggressore e spostarsi rapidamente verso una via di fuga. Tutto questo è contenuto nel programma di tecniche antistupro, che insegnano come reagire e rovesciare la situazione quando l’aggressore si trova a terra a stretto contatto fisico con l’allieva.
A questa situazione viene dato ampio spazio. In un’aggressione ci sono altissime possibilità che la donna venga spinta o trascinata a terra. Le nostre allieve imparano a gestire anche una situazione di così alta difficoltà.
I principi guida del programma sono la determinazione a non essere una vittima, l’immediatezza e la semplicità della reazione. Nella semplicità risiede l’efficacia. Non vengono insegnati pugni né calci coreografici e ogni allieva è in grado fin da subito di portare i colpi. (clicca qui ed anche qui)